Destiny 2 Recensione

I più letti

Redazione
Redazionehttp://www.poplive.it
PopLive è un portale di informazione in cui vengono raccolte le principali notizie internazionali riguardanti la cultura Pop. Cinema, Serie TV, Videogiochi, Fumetti e Manga, Giochi da tavolo, Collezionismo, Eventi e tanto altro.
Questo articolo è stato archiviato. Ci scusiamo per eventuali inesattezze o elementi multimediali mancanti

Siamo esploratori e avventurieri, il cosmo affascina l’uomo da millenni. Siamo alla ricerca della verità, della perfezione e dell’assoluto. Cosa ci unisce se non questo? Siamo volontari del nostro destino. Non siamo noi a crearlo, ma è qualcosa che ci appartiene. Siamo cacciatori, siamo guerrieri della vita e cerchiamo di proteggere i nostri simili. Siamo Guardiani e quello che facciamo  è proteggere i deboli da chi si approfitta della sua superiorità. Evidentemente se avete giocato almeno una volta a Destiny avrete sicuramente legato quello scritto fino ad adesso ad un periodo particolare della vostra esperienza con il titolo di Bungie.

Negli anni l’open world dedicato ai guardiani dell’universo ha catturato milioni di giocatori. Con un trama sempre in evoluzione e le espansioni che aumentano significativamente le ore di gioco aggiungendo sempre più contenuto, il gioco di Bungie è da sempre giocato da milioni di giocatori che con il tempo hanno creato una community saldissima in grado di carpire ogni piccolo cambiamento all’interno del grande universo di Destiny, che ad oggi è immenso. 

Oggi però vogliamo concentrarci su quello che è accaduto nelle ultime settimane su Destiny 2 che con l’uscita di Oltre la Luce ha visto letteralmente una nuova vita e tanti giocatori hanno ricominciato a giocare anche grazie all’aggiunta di tante nuove attività da fare in squadra con gli amici. 

Oltre la luce, oltre il presente

L’uscita di Oltre la luca rappresenta un vero passo avanti all’interno dell’universo di Destiny 2, la campagna che è stata corredata a questa espansione sembra essere davvero un ottimo punto di partenza per nuovi orizzonti narrativi. Alcune scelte prese dal team creativo di Bungie vanno sicuramente nella direzione di chiusura di un grosso ciclo iniziato con Shadowkeep. Sicuramente la seconda incarnazione del looter shooter dell’azienda non aveva ingranato in maniera giusta. Gli utenti nella maggior parte dei casi erano scontenti dei contenuti e del bilanciamento in alcune fasi di gameplay. Il PvP era sicuramente una di queste, con armi sbilanciate e classi che padroneggiavano all’interno delle ladder. 

Avevamo già visto un forte colpo di schiena da parte di Bungie con l’uscita dell’espansione che ci portava di nuovo sulla Luna insieme ad Eris Morn. Dopo un bilanciamento del PvP e l’aggiunta di nuove attività i giocatori erano finalmente trovato il loro ambiente naturale preferito che tornava ancora una volta in uno dei looter shooter che ha segnato un’intera generazione. All’interno di Oltre la Luce invece troviamo finalmente una nuova ventata di aria fresca, soprattutto dal punto di vista narrativo.

All’interno della campagna di Europa infatti ci troveremo a dover sventare i piani di Eramis, una regina caduta che vuole impossessarsi di un “nuovo potere”. L’oscurità è scesa infatti su Europa e toccherà a noi sventare i piani della regina con l’aiuto di nuovi e vecchi amici. Ci sarà il ritorno di tanti altri amici che abbiamo imparato a conoscere durante le nostre avventure in giro per il sistema solare. L’ignota Exo sarà una di loro e finalmente ci svelerà alcuni retroscena davvero sorprendenti che arricchiranno la lore di Destiny e non solo. Europa rappresenterà infatti il nostro nuovo “Hub” dove passeremo la maggior parte del nostro tempo a fare e rifare nuove attività e sbloccare le nuove armi e set inseriti in Oltre la Luce. 

La campagna d’altronde non ci ruberà tantissimo tempo, non oltre le sei ore di gioco che ci permetteranno di avere un assaggio di quello che potremmo fare su Europa. Venti ghiacciati e neve perenne. I ghiacci la faranno da padrone in questo ambiente inadatto alla nostra sopravvivenza. Il tema principale di questa nuova espansione è sicuramente lui, e difatti la nuova sottoclasse “ Stasi” racchiude tutto quello che la nuova espansione rappresenta. Essa ci permetterà di avere accesso all’oscurità e farla nostra, e avere quindi accesso ad un nuovo potere che ci renderà ancora più forti. DIfatti la stasi rappresenterà un vero e proprio power-up all’interno dell’universo di gioco, e ci permetterà di cambiare anche il nostro approccio allo stile del gioco.

Grazie infatti alle svariate abilità e al ghiaccio, potremmo applicare crowd control e utilizzare il ghiaccio che saremo in grado di creare per utilizzarlo anche come piattaforme per raggiugnere nuovi punti o utilizzarlo come protezione. Insomma anche se la stasi rappresenta un potere che a tratti ci è sembrato quasi “rompi gioco” (passateci il termine che in molti apprezzerete), è sicuramente un’aggiunta interessante ricordando che l’ultima sottoclasse aggiunta è quella della Luce. 

Raidiamo insieme all’avventura!

Ovviamente non si può non considerare all’interno di una nuova espansione di Destiny il suo raid. Cripta di Pietrafonda potrebbe davvero essere una delle migliori ambientazioni fatte all’interno di questa nuova espansione. Non solo per la tipologia di attività che ci ritroveremo a fare durante è il completamente dello stesso, ma anche perché avremo accesso a delle nuove aree di gioco mai viste prime. Laboratori asettici, e macchine tecnologicamente avanzate. Il tutto coadiuvato da un bianco perla che abbellisce le stanze che non altro che laboratori di ricerca. Durante questo raid faremo anche la conoscenza di un nuovo “amico” che ci darà accesso anche ad una delle armi esotiche inserite all’interno di questa nuova espansione. 

Cripta di Pietrafonda a nostro parere sembra essere davvero un ottimo raid, e con alcune migliorie  potrà essere davvero uno dei migliori contenuti di Destiny fino ad ora. Oltre il raid avremo modo di addentrarci anche in una nuova stagione della caccia, dove rivedremo finalmente “il corvo” ormai soggiogato da un personaggio che non vogliamo spoilerare e vogliamo lasciare scoprire a voi. Insomma a livello di contenuti questa nuova esperienza di Bungie sembra essere davvero davvero ghiotta e mira a diventare un nuovo punto di partenza per tantissimi giocatori e una ventata di aria fresca per chi non aveva ancora lasciato il titolo, oppure giocava a singhiozzi.

Considerando inoltre l’arrivo imminente sulle piattaforme di prossima generazione vi consigliamo caldamente l’acquisto se siete interessati a Destiny. Con la nuova formula free to play inoltre potete già avere accesso a tantissime possibilità anche senza avere nessuna espansione. La possibilità poi di espandere la vostra esperienza starà a voi. Inoltre speriamo vivamente che Bungie abbia in serbo qualche succulenta novità anche per variare quei pianeti che sono stati oscurati con questa espansione e magari farci tornare sugli stessi con nuovi aspetti che puntano molto di più alla next-gen ormai arrivata nelle nostre case. 

Destiny 2

39.99€

8.2

-webkit-transform: rotate(295.2deg);

-ms-transform: rotate(295.2deg);

transform: rotate(295.2deg);

Gameplay

8.5/10

Longevità

8.0/10

Grafica

8.5/10

Sonoro

8.0/10

Trama

8.0/10

Pros

Ambientazione on top

Aggiunte di nuove attività

Ritorni graditi

Fonte: NerdPlanet

More articles

Ultimi articoli