HomeGiochi da tavoloGuardiamo Da Vicino I Planeswalker Deck Rivali Di Ixalan

Guardiamo Da Vicino I Planeswalker Deck Rivali Di Ixalan

I più letti

Redazione
Redazionehttp://www.poplive.it
PopLive è un portale di informazione in cui vengono raccolte le principali notizie internazionali riguardanti la cultura Pop. Cinema, Serie TV, Videogiochi, Fumetti e Manga, Giochi da tavolo, Collezionismo, Eventi e tanto altro.
Questo articolo è stato archiviato. Ci scusiamo per eventuali inesattezze o elementi multimediali mancanti

Con l’uscita di Rivali di Ixalan, la nuova espansione di Magic the Gathering popolata da Tritoni, Dinosauri, Pirati e Vampiri, sono stati resi disponibili anche i Planeswalker Deck dedicati a Vraska e al nuovissimo Angrath, basati proprio sulle tribe Vampiri e Pirati.

Sorvoliamo per un attimo sulla scelta di costruire un mazzo bianco nero attorno a Vraska (tipicamente verde nera e resa mono nera apposta per lo scopo) e vediamo cosa hanno da offrire questi mazzi che possiamo definire tematici.

Out of the box

I due Planeswalker Deck di Rivali di Ixalan sono a tutti gli effetti dei mazzi precostruiti da sessanta carte, basati su due delle quattro tribe principali di Ixalan e su due accoppiate di colori.

Nelle sessanta carte che trovremo all’interno ci sono, ovviamente, i due Planeswalker prescelti: Vraska, Gorgone Cospiratrice e il nuovo minotauro pirata (!) Angrath, Pirata Minotauro, entrambe in versione foil e presenti esclusivamente nei Planeswalker Deck.

Oltre al mazzo da sessanta carte, in ogni Planeswalker Deck troveremo un foglietto illustrativo che ci rammenta velocemente le regole, un portamazzo di cartone con l’immagine del nostro Planeswalker di facciata e ben due bustine di Rivali di Ixalan.

La presenza delle bustine è un ottimo elemento per questi prodotti, creando la possibilità di poter provare subito l’esperienza della ricerca delle carte che tanto ci piacciono ma che ancora non abbiamo privato, la possibilità di avere nuove carte da scambiare (elemento fondamentale in Magic) e la possibilità di migliorare e adattare i nostri mazzi appena sbustati.

Mazzi, strategie e carte esclusive

Diciamolo subito: i Planeswalker Deck non sono pensati per essere dei mazzi competitivi, ma delle esperienze di gioco divertenti per nuovi apprendisti Viandanti.

Se pensate di comprare uno di questi mazzi e partecipare ad un FNM o addirittura ad un torneo Standard, potreste non divertirvi troppo tra unoa sconfitta e l’altra. Se invece la partita si dovesse svolgere tra due amici che hanno appena sbustato i loro PW Deck, la musica sarebbe decisamente diversa.

Angrath, Pirata Minotauro è un mazzo rosso nero basato sui Pirati, con tanta voglia di attaccare e mettere pressione sin dai primi turni della partita. Contenete molte carte con la meccanica Incursione, questo è un mazzo perfetto per insegnare ai giocatori quanto sia utile giocare le proprie carte dopo aver attaccato e aver valutato l’evolversi della situazione.

Al suo interno troveremo, come carte ottenibili sono tramite questo PW Deck, Furia di Angrath, Assalitore di Angrath e Mozzo Goblin, oltre al già citato Minotauro Pirata. Inoltre, il mazzo rende legali in standard Distese di Cenere e ha al suo interno due belle carte rare: Fuoco a Ripetizione e Vessillo del Trionefatore.

Al contrario, Vraska, Gorgone Cospiratrice è un mazzo bianco nero basato sui Vampiri (con un Planeswaker nero) che gioca ad un ritmo un po’ più lento ma che può contare su creature più pericolose ed elusive.

Le sue carte esclusive sono Sdegno di Vraska, Conquistador di Vraska e Campionessa Vampira, mentre non abbiamo nuove terre doppie ma la riproposta di Santuario Abbandonato. Tra le rare, però, possiamo trovare Campione del Vespro e Paladino dell’Espiazione, entrambi vampiri a dir poco interessanti.

Conclusioni

I due Planeswalker Deck di Rivali di Ixalan sono mazzi abbastanza bilanciati per dar vita a partite divertenti l’uno contro l’altro, ma l’essere limitati ad una sola espansione li rendono difficilmente migliorabili tanto da essere competitivi.

Lasciando stare, quindi, tornei e partite agonistiche, i mazzi offrono una buona base da cui partite per imparare il gioco, magari dopo aver fatto qualche partita con i Welcome Deck e dopo aver compreso le regole base.

Fonte: NerdPlanet

More articles

Commenta questo articolo

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli