HomeEventi e FiereSalone Internazionale Del Libro Di Torino Rai Movie La Programmazione

Salone Internazionale Del Libro Di Torino Rai Movie La Programmazione

I più letti

Redazione
Redazionehttp://www.poplive.it
PopLive è un portale di informazione in cui vengono raccolte le principali notizie internazionali riguardanti la cultura Pop. Cinema, Serie TV, Videogiochi, Fumetti e Manga, Giochi da tavolo, Collezionismo, Eventi e tanto altro.
Questo articolo è stato archiviato. Ci scusiamo per eventuali inesattezze o elementi multimediali mancanti

Rai Movie sarà media partner della trentunesima edizione del Salone internazionale del libro di Torino. Dal 10 al 14 maggio 5 giorni di programmazione diffusa dedicata al rapporto tra cinema e letteratura.

Un WeekEnd tutto da vedere

Giovedì

Ad aprire la rassegna,  giovedì 10/5, è La spia – A Most Wanted Man, spy story post 11 settembre tratta dal romanzo “Yssa il buono” del maestro del genere John le Carré. A seguire Anna and the King, dal libro di Margaret Landon ispirato alla vita dell’educatrice inglese Anna Leonowens, qui interpretata da Jodie Foster, mentre Cristina Comencini adatta per lo schermo il romanzo Va’ dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro. Per concludere, Blood and Chocolate – la caccia al licantropo è aperta, dall’omonimo young adult di Annette Curtis Klause.

margin: auto;

float: left;

margin-top: 10px;

text-align: center;

width: 33%;

border: 2px solid #cfcfcf;

margin-left: 0;

/* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

Venerdì

Venerdì in prima serata il film di Stephen Chbosky Noi siamo infinito, tratto dal suo stesso romanzo “Ragazzo da parete”. A seguire l’adattamento firmato da Roberto Faenza del romanzo di formazione Un giorno questo dolore ti sarà utile di Peter Cameron. Per concludere, Roman Polanski affronta uno dei classici della letteratura erotica, Venere in pelliccia dello scrittore ‘maledetto’ Leopold von Sacher-Masoch.

Sabato

Sabato è la volta de La bussola d’oro, ambizioso adattamento del primo volume di una trilogia fantasy scritta da Philip Pullman e interpretato da Nicole Kidman e Danile Craig. In prima serata La caduta delle aquile, viaggio nell’avventuroso mondo dell’aviazione durante la prima guerra mondiale, tratto dal romanzo di Jack D. Hunter. A concludere la giornata, Gli sfiorati, diretto da Matteo Rovere che porta sullo schermo il libro omonimo di Sandro Veronesi.

Domenica

Domenica si apre con Frankenstein di Mary Shelley, nel quale Kenneth Branagh dirige e interpreta uno dei classici della letteratura mondiale, affidando a Robert De Niro il ruolo della ‘creatura’. Dopo l’adattamento del noir di Andrea Cotti Un gioco da ragazze, è la volta di Blindness – Cecità con Julianne Moore e Mark Ruffalo nei panni dei personaggi creati dal premio Nobel José Saramago. In conclusione il noir Occhi di cristallo, tratto da “L’impagliatore” di Luca Di Fulvio.

Lunedì

Lunedì, ultimo giorno della rassegna, si apre con Cuore di tenebra, capolavoro di Joseph Conrad portato sullo schermo da Nicolas Roeg. In prima serata L’oro di Mackenna è un adattamento dal prolifico autore di storie western Heck Allen, che firma con lo pseudonimo Will Henry. Ancora un western con L’uomo che amò gatta danzante, tratto dalla scrittrice americana Marilyn Durham. A seguire Giovani, ribelli – Kill Your Darlings, trasposizione del romanzo a quattro mani degli autori cult della beat generation Jack Kerouac e William S. Burroughs, che in “E gli ippopotami si sono lessati nelle loro vasche” si sono ispirati ad una vicenda che li ha visti coinvolti in prima persona. Come ultimo appuntamento, in prima visione il documentario Hitchcock/Truffaut, che prende spunto da uno dei testi più amati dai cinefili di tutto il mondo: “Il cinema secondo Hitchcock”, libro intervista di François Truffaut al maestro del brivido.

margin: auto;

float: left;

margin-top: 10px;

text-align: center;

width: 50%;

border: 2px solid #cfcfcf;

margin-left: 0;

/* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

Programmazione

Giovedi 10/05

ore 15.30: La spia – A Most Wanted Man regia di Anton Corbijn, tratto da Yssa il buono di John le Carré

ore 21.10: Anna and the King regia di Andy Tennant, tratto da Anna e il re del Siam di Margaret Landon

ore 23.40: Va’ dove ti porta il cuore regia di  Cristina Comencini, tratto dal romanzo omonimo di Susanna Tamaro

ore 03.30: Blood and Chocolate – la caccia al licantropo è aperta regia di Katja von Garnier, tratto da Blood and Chocolate di Annette Curtis Klause

Venerdi 11/05

ore 14.00: Anna and the King regia di Andy Tennant, tratto da Anna e il re del Siam di Margaret Landon

ore 21.10: Noi siamo infinito regia di Stephen Chbosky, tratto da Ragazzo da parete di Stephen Chbosky

ore 22.55: Un giorno questo dolore ti sarà utile regia di Roberto Faenza, tratto dal romanzo omonimo di Peter Cameron

ore 00.40: Venere in pelliccia regia di Roman Polanski, tratto dal romanzo omonimo di Leopold von Sacher-Masoch

Sabato 12/02

ore 10.15: Il lato positivo regia di David O. Russell, tratto da L’orlo argenteo delle nuvole di Matthew Quick

ore 14.05: La bussola d’oro regia di Chris Weitz, tratto dal romanzo omonimo di Philip Pullman

ore 21.10: La caduta delle aquile regia di John Guillermin, tratto dal romanzo omonimo di Jack D. Hunter

ore 01.20: Gli sfiorati regia di Matteo Rovere, tratto dal romanzo omonimo di Sandro Veronesi

Domenica 13/05

ore 7.25: Frankenstein di Mary Shelley regia di Kenneth Branagh, tratto da Frankenstein, o il moderno Prometeo di Mary Shelley

ore 18.25: La caduta delle aquile regia di John Guillermin, tratto dal romanzo omonimo di Jack D. Hunter

ore 23.00: Un gioco da ragazze regia di Matteo Rovere, tratto dal romanzo omonimo di Andrea Cotti

ore 00.40: Blindness – Cecità regia di Fernando Meirelles, tratto da Cecità di José Saramago

ore 02.40: Occhi di cristallo regia di Eros Puglielli, tratto da L’impagliatore di Luca Di Fulvio

Lunedi 14/05

ore 16.00: Cuore di tenebra regia di Nicolas Roeg, tratto dal romanzo omonimo di Joseph Conrad

ore 21.00: L’oro di Mackenna regia di J. Lee Thompson, tratto dal romanzo omonimo di Will Henry

ore 23.25: L’uomo che amò gatta danzante regia di Richard C. Sarafian, tratto dal romanzo omonimo di Marilyn Durham

Fonte: NerdPlanet

More articles

Commenta questo articolo

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli