Thor: Ragnarok è il terzo capitolo della saga Marvel dedicata al Dio del Tuono, uscito nelle sale italiane il 25 ottobre 2017. Campione d’incassi con 853 milioni di dollari di botteghino, è stato il nono film del 2017 per proventi. La trama si svolge due anni dopo gli eventi di Avengers: Age of Ultron.
Diretta da Taika Waititi, la pellicola ha ricevuto le lodi della critica non solo per il cast, apprezzatissimo dai fan, ma soprattutto per il suo umorismo. Sebbene presente spesso nei film della Casa delle Idee, l’elemento comico in Thor: Ragnarok è sicuramente molto più marcato e caratterizza ogni passaggio della trama, nonostante essa riguardi uno dei momenti più dolorosi per Thor: il Ragnarok, ossia la fine di Asgard.
La trama riprende la saga dei fumetti cartacei “Thor: L’Ultimo Ragnarok” (Thor #80-85), un arco narrativo incentrato sulla caduta di Asgard e sul senso di smarrimento di Thor, suo protettore, che privato del martello Mjolnir pensa di aver perso il suo ruolo e i suoi poteri.
Chi è davvero Hela?
La pellicola mantiene gli elementi chiave della saga cartacea trasformando tuttavia la tragedia in commedia, e apportando importanti modifiche al background di uno dei personaggi principali. Annunciata come la primogenita di Odino a lungo dimenticata, Hela, Dea della Morte, sarebbe in realtà la figlia di Loki.
Nella mitologia norrena, Hela (interpretata da Cate Blanchett) è figlia di Loki e di una gigantessa, e sorella del lupo Fenrir e del Serpente di Midgard. Hela è la regina di Hel e Nilfheim, i mondi dove vagano le anime di coloro che sono morti senza onore e che non hanno il diritto di accedere al Valhalla.
Nella sua prima apparizione nei fumetti Marvel, Hela viene presentata come figlia del Dio degli Inganni, sebbene sia poi rivelato che sia più vecchia di lui di mille anni; questo paradosso ha portato la casa a fare diversi ret-con incentrati su questo personaggio. Riassumendo, Hela è di fatto nata due volte. A causa di una profonda solitudine, la Dea della Morte decise infatti di crearsi un’ancella, Leah, utilizzando parte della propria anima. Loki, una volta rinato, si innamora di Leah e non riesce ad accettare la sua morte, avvenuta proprio per salvare Hela. Il Dio degli Inganni la riporta in vita, divenendo in un certo senso il padre di Leah e per questo anche di Hela.
Quando lo scontro con Mefisto impone a Loki di abbandonare la sua parte buona, egli chiede a Hela di mandare Leah indietro nel tempo in modo che non possa vedere la malvagità dentro di lui. Leah, ritrovatasi sola senza spiegazione in un mondo a lei sconosciuto, diventa sempre più rancorosa e perfida, fino a rendersi conto di essere in realtà Hela. (Journey Into Mystery, Vol. 1, n. 645, dicembre 2012).
Esiste davvero una sorella di Thor e Loki?
Nei fumetti esiste effettivamente una sorella dimenticata di Thor e Loki, creata dalla penna di Neil Gaiman: Angela, figlia di Odino e Frigga. Nei fumetti, Angela incontra Hela e arriva perfino a sconfiggerla.
Aldrif Odinsdottir, ultimogenita dei due regnanti di Asgard, venne rapita e usata come ostaggio durante la guerra fra Asgard e Paradiso. Creduta morta, il suo sacrificio portò alla decisione di Odino di separare il Paradiso dallo Yggdrasil e a maledire tutti i suoi abitanti. (Angela: Asgard’s Assassin, Vol 1, n.6, luglio 2015)
La Regina del Paradiso, vendendo come la bambina sopravvisse alle ferite, decise di adottarla e ribattezzarla Angela. L’eroina fu dunque cresciuta come un angelo, per diventare la più grande e forte cacciatrice di taglie del Paradiso e dei nove mondi. La sua vita verrà poi stravolta nuovamente dalla frattura spazio-temporale causata da Wolverine durante la sua lotta contro Ultron. (Age of Ultron Vol. 1, n. 1-10, maggio-agosto 2013).